Possiamo solo dire grazie. Grazie a chi ci ha aiutato a fare di un sogno un viaggio, tra il tempo del sole e della luna, nella sabbia e nel sale del mare, tra i sorrisi, le risate e le lacrime di attori e spettatori increduli per tanta delicata bellezza. Non urla, non sgomita non sbraita questo Festival, c'è sempre chi deve esserci, chi ha bisogno di stare in compagnia e da solo allo stesso tempo. Ama gli abbracci, gli ascolti, i silenzi, le sfumature delle albe e le sferzate di rosso dei tramonti. Grazie a tutti e grazie agli uomini e alle donne del Brecht, alla loro pazienza ed alla loro testa dura, al loro credere che insieme è meglio che da soli. Grazie al Mediterraneo per tutto quello che ci dà e si trattiene, gioie, amori, colori, lacrime, dolori, risate e mangiate, bevute e parole cantate. Guardiamo all'inverno che bussa con lo sguardo leggero, arriverà di nuovo il profumo del vento. Grazie a chi ci vuole bene. Festival dei Teatri d'Arte Mediterranei, un sogno che resta.
Maurizio Stammati
Grazie a:
Fondazione Nicola del Roscio; Comune di Gaeta; Comune di Formia; Parco Regionale Riviera di Ulisse; Regione Lazio, Ministero della Cultura, Fuori Quadro; Teatro dell'Acquario di Cosenza; Teatro Blu di Varese; Teatro de poche Napoli; Teatro Abeliano Bari; Opificio 03 Roma; Accademia internazionale di Teatro - Circo a Vapore Roma; Casa editrice L'Orma; Circolo Nautico Formia; Club Nautico Gaeta; Coop Formia; RCA Formia.
Compagnia Agricantus Palermo; Graziella Di Mambro; Alice Patrioli; Vito Signorile; Sergio Vespertino; Pierpaolo Petta; Paolo Cresta; Peppe Miale; Marco Federici Solari ; Massimo de Matteo; Geppo Canonaco; Silvia Priori; Carlo Parente; Alessandro Parente; Redi Hasa; Valerio Daniele; Laura Scarano.
Teatro Bertolt Brecht: Maurizio Atammati; Pompeo Perrone; Chiara Ruggero; Chiara Laudani; Sara Petrone; Antonio Pernarella; Lorenzo Vanità; Anna Maggiacomo; Simona Gionta; Filomena Stammegna; Stefania Nocca, Peter Ercolano.